Public Policy
In qualità di azienda che mantiene un forte impegno nei confronti dell'Italia e dell'Europa, in Amazon crediamo nell'importanza di collaborare con legislatori e organizzazioni su tutto ciò che riguarda i nostri clienti, dipendenti, partner di vendita e la società in generale.
Supporto alle PMI
I partner di vendita, molti dei quali sono piccole e medie imprese (PMI), rappresentano oltre il 50% di tutto ciò che vendiamo in Europa. Accogliamo con favore le iniziative dei responsabili politici dell'UE per migliorare il mercato unico a vantaggio di tutte le PMI d'Europa e continueremo a difendere gli interessi delle piccole imprese europee che vendono all'estero ogni giorno.
-
Il Made in Italy è tra i tre marchi più conosciuti al mondo. La nostra vetrina fu lanciata ufficialmente il 5 ottobre 2015, durante una conferenza stampa tenutasi nella suggestiva cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, alla presenza di Francois Nuyts, allora Country Manager di Amazon Italia e Spagna, e di Dario Nardella, allora Sindaco di Firenze. Il progetto nasceva in un contesto economico difficile per l’Italia, ma con un enorme potenziale: il “Made in Italy” era già tra le ricerche più diffuse “Made in…” online e su Amazon, dimostrando una forte domanda internazionale per i prodotti italiani.
-
A tu per tu con Marika Valenti, imprenditrice e Co-responsabile di Creartistic
-
A tu per tu con Anna Romano, E-commerce Manager di CEAR Ceramiche.
-
A Bruxelles, PMI, istituzioni e Amazon esplorano l'impatto del digitale su inflazione ed economia
-
Il discorso di Mariangela Marseglia, VP e Country Manager Amazon Italia e Spagna, durante il panel “Facciamo… per Vittoria che lavora in un’Italia intelligente” in occasione della 41° assemblea ANCI svoltasi a Torino dal 20 al 22 novembre 2024.
-
Sono state intervistate 5.000 piccole e medie imprese (PMI) nel Regno Unito, in Francia, Germania, Spagna e Italia.
-
Dal 2010, abbiamo investito in Italia oltre 20 miliardi di euro, di cui più di 4 miliardi di euro solo nel 2023.
-
Supportare le aziende italiane che vendono sul nostro negozio online aiutandole a raggiungere 4 miliardi di euro di vendite all’estero entro il 2025
-
Innoviamo per sostenere l'economia, l'occupazione, la crescita delle PMI e il potere d'acquisto delle famiglie. Digitalizzazione, crescita delle competenze, sostenibilità sono le leve fondamentali per moltiplicare il nostro impatto positivo sul Paese