Esistono mestieri che, al pari dei tratti genetici, si tramandano di generazione in generazione. Lavori che ricalcano una precisa ritualità, per i quali la tradizione rappresenta l’unica via possibile, almeno nelle fasi di ideazione e produzione del prodotto. È questo il caso di Creartistic e della lavorazione del rame. Nata nel cuore delle Alpi italiane, a Sella Giudicarie, in provincia di Trento, l’azienda familiare ha trasformato la lavorazione artigianale di questo metallo in un marchio apprezzato ben oltre i confini nazionali.
Una tradizione di famiglia con uno sguardo al futuro
Creartistic nasce nel 1988 dalla passione di Agostino Valenti, che negli anni ‘60 aveva imparato il mestiere in una bottega artigiana locale. La passione per il rame, materiale nobile e versatile, è stata tramandata ai figli, Marika e suo fratello Ivan, che oggi guidano l’azienda con uno sguardo orientato al futuro.
“Mio padre ha sempre dato a me e a mio fratello le stesse opportunità: lui si occupa della produzione, io della parte commerciale e amministrativa. Siamo una famiglia, ma anche un team di artigiani. Seguiamo la tradizione nelle fasi di produzione, mentre per la vendita puntiamo sull’innovazione”, racconta Marika Valenti, Co-responsabile del brand.
Per Marika e Ivan, l’innovazione è passata anche dallo studio del design e del mercato. “Abbiamo dedicato un anno intero ad analizzare il settore, studiando le tendenze e le preferenze dei clienti. Il nostro obiettivo era modernizzare la nostra produzione senza perdere l’autenticità della lavorazione artigianale. Quando abbiamo presentato i nostri nuovi prodotti a una fiera internazionale, la risposta è stata entusiasmante: i clienti hanno riconosciuto il valore dell’artigianato italiano”, spiega Marika.

Nel 2020, nel pieno della pandemia, Marika decide di portare Creartistic su Amazon. Un salto non privo di difficoltà, ma che ha permesso all’azienda di ampliare il proprio business oltre i confini italiani. “Abbiamo studiato molto prima di lanciare i nostri prodotti online. Pensavamo che le vendite sarebbero esplose immediatamente, ma ci siamo resi conto che serviva una strategia precisa. Dopo mesi di lavoro, oggi vendiamo in Italia, Germania, Francia e Stati Uniti”, spiega Marika.
Le vendite online hanno contribuito a far crescere il fatturato di Creartistic di quasi il 10% in un solo anno, aprendo l’impresa a nuove prospettive internazionali. I prodotti più apprezzati all’estero? Le teglie per pizza e i tegami per marmellata, mentre in Italia domina la risottiera.
Marika per prima aveva capito che vendere online non significa semplicemente inserire la scheda di un prodotto e aspettare. È necessaria una strategia consapevole, ottimizzare la messa online, studiare il mercato e comprendere le esigenze dei clienti, dopo averne individuato il target. “Amazon ci ha dato l’opportunità di presentarci a un pubblico che altrimenti sarebbe stato difficile intercettare senza il canale digitale”, commenta l’imprenditrice.
La storia di Marika Valenti
Entrata in azienda a 25 anni, Marika Valenti ha affrontato non poche sfide, soprattutto legate agli stereotipi di genere. “Capitava che i fornitori entrassero in ufficio e, vedendomi lì da sola, mi scambiassero per la segretaria. ‘Salve, possiamo parlare con il capo?’ Inizialmente c’era dell’imbarazzo da parte mia, nel precisare che ‘il capo’ fossi io, ma con determinazione e sicurezza ho dimostrato il mio ruolo”. A ispirare e infondere forza a Marika è stata la madre, che sin da bambina le ha insegnato l’importanza dell’indipendenza economica. La madre di Marika, infatti, ci ha sempre tenuto a trasmettere a entrambi i figli l’idea che la costruzione del proprio futuro necessiti di impegno e dedizione. L’approccio verso il lavoro in casa Valenti è sempre stato all’insegna della libertà, una strada verso l’autonomia personale.
Marika oggi fa un bilancio rispetto a quando ha iniziato a lavorare: il mondo dell’imprenditoria sta cambiando, si sta evolvendo. “Le donne hanno più consapevolezza del proprio valore e delle opportunità disponibili. Tuttavia, ci sono ancora molte barriere da superare, specialmente nei settori tradizionalmente dominati dagli uomini”.
Quale futuro?
L’obiettivo di Creartistic è quello di consolidare la propria presenza all’estero ed espandere la gamma di prodotti in catalogo, mantenendo sempre saldi i valori del Made in Italy e della lavorazione artigianale. Oltre all’e-commerce, l’azienda sta esplorando nuove opportunità, come la creazione di esperienze immersive in loco, nel proprio laboratorio, per i clienti desiderosi di scoprire il processo di lavorazione del rame da vicino. “Stiamo pensando di aprire il nostro laboratorio ai visitatori, in modo che vedano i propri occhi cosa significa realizzare un prodotto artigianale, pezzo dopo pezzo”, rivela Marika.
Il consiglio dell’imprenditrice prima di avviare un’attività? Prepararsi, studiare il mercato e avere un progetto chiaro. “Avviare o gestire un’impresa significa sacrifici, ma con passione e strategia i risultati arrivano”.
Per Creartistic, il futuro non è solo una questione di crescita commerciale, ma anche di continuità di valori. “Siamo artigiani, e vogliamo che questa tradizione continui. Magari un giorno saranno i nostri figli a prendere in mano l’azienda, come abbiamo fatto noi con nostro padre. L’importante è che Creartistic rimanga ciò che è sempre stata: un simbolo di passione, qualità e autentico Made in Italy”.