La sicurezza non è solo una priorità, è parte integrante del nostro DNA. In occasione della Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro, facciamo il punto sui progressi e gli investimenti di Amazon in Italia nel 2024.
I numeri parlano chiaro: 15 milioni di euro investiti in progetti per la sicurezza, oltre 270.000 ore di formazione erogate e circa 3.200 operatori specializzati tra primo soccorso e anti-incendio. Ma dietro questi numeri c'è molto di più.
Un impegno che parte dall'ascolto
In Amazon, crediamo che la sicurezza si costruisca insieme. Per questo abbiamo sviluppato strumenti innovativi che permettono ai nostri dipendenti di partecipare attivamente al miglioramento dell'ambiente lavorativo. Dragonfly, per esempio, è una piattaforma digitale che nel 2024 ha permesso a oltre 130.000 dipendenti di condividere suggerimenti e segnalazioni, direttamente dal proprio smartphone o dalle postazioni in sede.
Formazione e prevenzione
La formazione inizia dal "Day Zero", ancora prima di entrare in azienda, e continua durante tutto il percorso lavorativo. In ogni centro logistico, il "Safety Corner" è uno spazio dedicato dove i dipendenti partecipano a sessioni informative e possono accedere a informazioni essenziali sulla sicurezza.
Risultati concreti a livello globale
Dal 2019, Amazon ha investito oltre 2 miliardi di dollari globalmente in sicurezza sul lavoro, ottenendo risultati significativi:
- 34% di riduzione degli infortuni registrabili negli ultimi cinque anni
- 65% di riduzione degli infortuni con assenza dal lavoro nello stesso periodo
- 7,8 milioni di ispezioni condotte nel 2024, con un aumento del 24% rispetto all'anno precedente
Nel 2024, abbiamo effettuato 7,8 milioni di ispezioni a livello globale per garantire i più alti standard di sicurezza.
Guardando al futuro
Il nostro obiettivo è ambizioso: diventare l'azienda più sicura nei settori in cui operiamo. Continuiamo a investire in tecnologie innovative, formazione e programmi specifici, perché la sicurezza dei nostri dipendenti è la nostra priorità assoluta.
15 milioni di euro investiti in Italia nel 2024
270.000+ ore di formazione sulla sicurezza
3.200 operatori specializzati in Italia
130.000+ dipendenti coinvolti nel programma Dragonfly