Oggi, in un contesto lavorativo in continua evoluzione, la possibilità per le donne di rivestire posizioni di leadership non rappresenta solo una centrale questione di equità, ma può costituire anche un punto di forza per la crescita delle aziende.
Dopo aver esplorato le esperienze di altre colleghe che fanno la differenza all'interno dell'azienda, raccontiamo il percorso di Mariachiara Pappalardo, che dal 2024 è Delivery Station Manager del deposito di smistamento Amazon di Palermo. La sua storia è una testimonianza di ambizione, crescita e determinazione, un percorso alla ricerca della giusta declinazione del proprio stile di leadership, lontano dagli schemi più tradizionali.
Un percorso di crescita e determinazione
Nata a Catania, dopo il diploma si è trasferita a Milano, dove nel 2018 ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico.
Il suo primo contatto con Amazon avviene mentre ancora sta scrivendo la tesi, con un colloquio che dà esito positivo. Nel 2019 entra, quindi, in azienda per il lancio del centro di distribuzione di Torrazza Piemonte come Graduate Area Manager nell’area di outbound, il reparto dedicato alla gestione della merce in uscita.
Il suo percorso è caratterizzato da una rapida crescita professionale, supportata da esperienze significative. Una delle tappe fondamentali è stata la nomina ad interim come Operations Manager a Torrazza Piemonte, seguita dal trasferimento nel deposito di smistamento di Colleferro, dove consolida la sua professionalità fino a luglio 2024.
Il ritorno in Sicilia: una scelta professionale e personale
La voglia di ampliare le proprie competenze porta Mariachiara a spostarsi verso la divisione aziendale che gestisce le operazioni dell'"Ultimo Miglio", la fase finale della consegna al cliente. Questa scelta le ha anche consentito di avvicinarsi alle sue radici, tornando a lavorare in Sicilia.
"Quando mi sono trasferita per l'università a 19 anni, non avevo ancora piena consapevolezza di me stessa. Oggi, invece, so cosa voglio e cosa mi fa stare bene", racconta. Il suo ritorno in Sicilia non è stato solo dettato da ragioni personali, ma anche da un forte senso di responsabilità nei confronti del territorio e del suo sviluppo.
Un modello di leadership autentico
Lavorare in un ambiente dinamico come quello di Amazon ha permesso a Mariachiara di sviluppare uno stile di leadership personale e autentico. "Amazon non solo promuove la parità, ma si impegna concretamente per l'equità, garantendo a tutti le stesse opportunità. Questo mi ha permesso di esprimere le mie idee e portare avanti il mio contributo", afferma.
Trovare il proprio stile di management non è stato immediato, soprattutto in un contesto in cui la rappresentatività femminile ai livelli di leadership è in crescita. Oggi, Mariachiara crede fortemente nell'importanza dell'empatia e dell'intelligenza emotiva nella gestione dei team.
"Sono diretta, punto all'eccellenza, ma non nascondo la mia vulnerabilità. So riconoscere i miei errori e dire: 'Scusa, mi dispiace, ho sbagliato'." Questo approccio le ha consentito di costruire un ambiente di lavoro basato sulla fiducia e sulla valorizzazione dei talenti.
Il valore della leadership femminile
Mariachiara è convinta che l'aumento delle figure femminili nei ruoli di leadership sia la chiave per costruire un ambiente di lavoro più equo e innovativo. "Una maggiore diversità di genere porta con sé nuove prospettive e opportunità a cui spesso non si pensa. Cercare di essere un modello per chi vive situazioni simili alla mia è sempre stato uno dei motori del mio percorso. Devi trovare la tua voce e fare ciò che più ti rappresenta."
La sua storia dimostra come determinazione, competenza e passione possano fare la differenza, non solo nella propria crescita professionale, ma anche nel contribuire a creare modelli di riferimento nuovi che possano tracciare la strada anche per chi verrà domani.