Amazon – così come la sua rete di fornitori indipendenti di servizi di consegna - offre una remunerazione competitiva, benefit e opportunità di crescita professionale in un ambiente di lavoro sicuro, moderno e inclusivo. Dall’arrivo in Italia nel 2010, l’azienda ha già investito € 20 miliardi di euro, con la creazione di circa 19.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato, di cui 1.000 solo nel 2024, in circa 60 siti presenti in tutto il Paese.

Da diversi anni, Amazon apre le porte dei suoi centri di distribuzione a chiunque sia interessato a conoscere cosa avviene dietro le quinte degli acquisti sul marketplace. Il programma è accessibile al seguente link: https://www.amazontours.com/it/.

Foto di Maria Stella Carnà che regge un tablet di controllo e si china su uno dei robot di cui è responsabile all'interno del Centro di Distribuzione Amazon di Passo Corese
Maria Stella Carnà, Amnesty Responder del centro di distribuzione di Passo Corese (RI): Il mio compito è quello di intervenire quando la strada dei robot è intralciata, di resettarli se necessario e di risolvere i problemi degli operatori alle postazioni. Sono entrata in Amazon nell’agosto del 2017 e in meno di un anno sono stata promossa: è una realtà meritocratica, tutti abbiamo le stesse opportunità.
Immagine di Massimo Virgili, team lead nel centro di distribuzione di Passo Corese
Massimo Virgili, Area Manager del centro di distribuzione di Passo Corese (RI): La missione dei robot? Portare gli scaffali con la merce ai dipendenti in magazzino: così se Maometto non va alla montagna, è la montagna che va da Maometto. Risultato: maggiore capacità di stoccaggio, velocizzazione delle tempistiche di elaborazione degli ordini e, soprattutto, ottimizzazione del processo lavorativo e miglioramento delle condizioni di lavoro per gli operatori di magazzino.
Foto del sorriso di Salvatore Cirillo, RME Technician presso il Centro di Distribuzione Amazon di Passo Corese
Salvatore Cirillo, RME Technician del centro di distribuzione di Passo Corese (RI): In pratica programmo e gestisco i robottini, sono un po’ il loro baby sitter. La tecnologia Amazon Robotics è un enorme aiuto per il lavoro quotidiano degli operatori di magazzino.
Salvatore Iorio, Country HR Manager di Amazon Italia Logistica, sorride a mezzo busto con le braccia conserte all'interno di un'area di un magazzino Amazon. Indossa degli occhiali da vista, un giubbino catarinfrangente giallo e una camicia blu.
Salvatore Iorio, Country HR Manager di Amazon Italia Logistica: Siamo orgogliosi di questo risultato e soprattutto dei nostri dipendenti in tutto il Paese che supportano le nostre attività ogni giorno. Si tratta di un riconoscimento che in questo anno particolare è ancora più importante perché premia l'ottimo lavoro svolto per affrontare la pandemia e garantire ai nostri dipendenti di continuare a lavorare in un ambiente sicuro. Li ringraziamo soprattutto per l'incredibile lavoro svolto durante l'emergenza sanitaria.

Lavorare in Amazon

Amazon è un’azienda certificata Top Employer, un riconoscimento attribuitole per cinque anni consecutivi (2021-2025) per la qualità dell'ambiente di lavoro, le opportunità di formazione e i piani di carriera offerti ai dipendenti in Italia. La certificazione riguarda tutte le attività di Amazon in Italia, comprese quelle legate al sito web Amazon.it, le attività di distribuzione, i servizi cloud di Amazon Web Services e altro ancora.

Le opportunità lavorative riguardano circa 60 sedi in tutta Italia: gli Uffici Corporate di Milano, i Centri di Sviluppo di Torino e Asti; i Data Center in Lombardia; il Servizio Clienti di Cagliari; i Centri di Distribuzione, Depositi di Smistamento e magazzini dislocati dal Nord al Sud.

Tutti i dipendenti Amazon ricevono uno stipendio competitivo sin dal primo giorno. A decorrere dal 1 gennaio 2025, Amazon ha aumentato la retribuzione d’ingresso per i propri dipendenti della logistica a 1.876€ lordi al mese. In conseguenza di questa iniziativa, le retribuzioni dei dipendenti neoassunti saranno dell’8% più alte rispetto alla retribuzione minima determinata dal CCNL Logistica e Trasporti, recentemente rinnovato, per il 5° livello, pari a 141 euro lordi al mese, e del 20% più alte rispetto al 2020.

Inoltre, sempre come migliore condizione rispetto al mercato, in Amazon gli operatori di magazzino vengono assunti al livello 5°, laddove il CCNL prevede l’assunzione al livello inferiore per gli addetti al magazzino comune, e gli stessi lavoratori ricevono un primo aumento dopo soli 12 mesi di lavoro e vengono promossi al livello superiore dopo 24 mesi di lavoro. I nostri dipendenti sono una parte importante del successo delle nostre attività e apprezziamo il lavoro che svolgono per supportare i nostri clienti e le comunità.

Gli stipendi di ingresso e i benefit offerti da Amazon sono altamente competitivi e siamo orgogliosi di offrire posizioni a persone di qualsiasi età ed esperienza lavorativa, nonché opportunità di crescita professionale all'interno dell'azienda.

Amazon si conferma come uno dei principali creatori di posti di lavoro del Paese con circa 19.000 dipendenti assunti a tempo indeterminato a cui offre opportunità di carriera stabili e ben remunerate, uno stipendio di ingresso tra i più alti del settore e numerosi benefit che includono buoni pasto a 8 euro, un'assicurazione privata integrativa per gli infortuni e sconti per gli acquisti su Amazon.it. Nei suoi circa sessanta siti logistici situati in tutto il Paese, Amazon offre opportunità di crescita professionale come il programma Career Choice, che copre fino al 95% del costo delle tasse di iscrizione e dei materiali per chi desidera seguire corsi professionali nella propria sfera di interesse fino a 8.000 euro nell’arco di quattro anni.

In Amazon, la salute e la sicurezza dei dipendenti rappresentano la massima priorità. Per tale motivo l’azienda continua a investire in tecnologie e formazione per i propri dipendenti con l’obiettivo di continuare a migliorare la loro esperienza di lavoro e fornire loro tutto il supporto necessario nello svolgimento delle relative mansioni.

Negli ultimi tre anni, Amazon ha investito in Europa oltre 400 milioni di euro in nuove tecnologie, migliorando i centri di distribuzione e l'esperienza di lavoro dei suoi dipendenti. Dietro questo investimento c'è il team europeo di Advanced Technology dell'azienda, che ha sede presso l'European Innovation Lab di Amazon a Vercelli, il laboratorio internazionale in cui vengono progettate e sviluppate tecnologie all’avanguardia. Negli ultimi tre anni nei centri di distribuzione Amazon europei sono state introdotte oltre 550 nuove tecnologie, che hanno consentito di migliorare ulteriormente la sicurezza e il benessere delle persone sul posto di lavoro. Tra queste, l'item sorter, un sistema di smistamento completamente automatizzato che riduce l'affaticamento muscolare; il pallet mover, un braccio robotico di grandi dimensioni che elimina la necessità di utilizzare carrelli elevatori per trasportare i pallet; i Veicoli a Guida Autonoma (AGV), robot di supporto che si muovono senza problemi all'interno del sito trasportando gli oggetti per le persone. Lo sviluppo e l'introduzione di questa tecnologia fanno parte degli oltre 100 miliardi di euro investiti in Europa da Amazon dal 2010.

Solo nel 2023, l’azienda ha investito 8.7 milioni di euro in progetti specifici legati al miglioramento della sicurezza e all’acquisto di nuove dotazioni e alla sorveglianza sanitaria 24/7 in tutti i siti sul territorio nazionale. La promozione di una cultura della sicurezza aziendale passa anche attraverso un’attività di formazione costante. Solo in Italia, abbiamo erogato più di 610 mila ore di formazione ai dipendenti negli ultimi due anni e contiamo oltre 3.500 operatori di primo soccorso e addetti all’anti-incendio.

I fornitori terzi di servizi di consegna

Amazon collabora con decine di fornitori di servizi di consegne, che impiegano migliaia di persone in tutto il Paese. I corrieri sono assunti dai fornitori di servizi di consegne al livello G1 del CCNL Trasporti e Logistica.

Garantire un’esperienza positiva ai corrieri rappresenta una priorità per Amazon. Per tale motivo l’azienda lavora a stretto contatto con i fornitori di servizi di consegna per definire insieme degli obiettivi realistici, che non mettano sotto pressione loro e i loro dipendenti. Amazon mette, poi, a disposizione dei suoi fornitori di servizi una tecnologia che prende in considerazione molteplici aspetti, tra cui la quantità di pacchi da consegnare, la complessità della rotta e delle distanze da percorrere, inclusi i tempi per le pause, per determinare il numero di consegne che un autista può effettuare in sicurezza durante il suo turno di lavoro. L’utilizzo di tecnologie come queste costituisce uno standard per il settore: la maggior parte delle società di logistica utilizza tecnologie molto simili per essere in grado di informare i clienti in tempo reale sullo stato della consegna. Lavoriamo costantemente per contribuire a migliorare l'esperienza sia per gli autisti, sia per i clienti.

Abbiamo definito standard elevati e un Codice di Condotta che anche i nostri fornitori di servizi di consegna devono rispettare per poter lavorare con noi. Il nostro Codice di Condotta è disegnato in modo tale da garantire che gli autisti lavorino in un contesto sicuro e abbiano compensi e orari di lavoro adeguati. Effettuiamo regolarmente verifiche di idoneità per assicurare la conformità al Codice di Condotta e interveniamo se riscontriamo che un nostro fornitore non rispetta tali aspettative.