Amazon collabora costantemente con esperti del settore e associazioni per sensibilizzare i consumatori sui pericoli legati all'acquisto di prodotti contraffatti. In quest’ottica, sensibilizzare      le giovani generazioni sui rischi che le merci contraffatte comportano è un altro passo importante verso la costruzione di un futuro più sicuro per i consumatori.

Proprio da questo impegno è nata l’idea di Amazon e INDICAM, Associazione Italiana per la tutela della proprietà intellettuale, di promuovere una sfida agli oltre 600 studenti di H-FARM College: Challenge the Fake. A questi giovani universitari è stato chiesto di proporre idee per campagne di comunicazione e marketing rivolte ai coetanei per contrastare il mercato del falso, promuovendo la tutela della proprietà intellettuale. Dopo il kick off dell’iniziativa a febbraio 2024, gli studenti sono stati accompagnati in questo percorso con attività di coaching e mentoring da parte di SHADO, l’agenzia creativa di H-FARM, Amazon e INDICAM, con incontri online e con la condivisione di material e e dati utili, al fine di realizzare un progetto originale e innovativo, coerente con gli obiettivi della challenge stessa, con un time to market breve e KPI chiari.

Il progetto premiato, presentato anche al Forum annuale di INDICAM     si chiama "DEFAKE Contest" e consiste nella proposta di lanciare un concorso tramite social media per giovani rapper chiamati a valorizzare l’importanza dell’acquisto di prodotti originali tramite freestyle e canzoni e rendere “uncool” l’acquisto di merce contraffatta. All’interno della giuria che ha decretato il vincitore era presente anche un rappresentante del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Simona Marzetti, dirigente della Divisione Politiche e progetti per la lotta alla contraffazione e la promozione della proprietà industriale e della Divisione Affari europei e internazionali.

“Coinvolgere i giovani e guardare ai trend dell’innovazione sono obiettivi primari per la lotta alla contraffazione. Oggi è per noi imprescindibile il presidio del mondo dell’e-commerce ed è quindi strategica la collaborazione di soggetti impegnati nella nostra mission, come Amazon che è membro di INDICAM dallo scorso novembre 2023” .
Juna Shehu
Direttore Generale di INDICAM
“Questa iniziativa conferma il nostro impegno a fianco delle associazioni di categoria e delle istituzioni nel contrasto alla contraffazione, che passa anche attraverso attività di protezione, informazione e sensibilizzazione dei clienti ed in questo caso, in particolare, dei giovani. Amazon nel 2023 ha investito più di 1,2 miliardi di dollari e impiegato più di 15.000 persone, tra cui esperti in machine learning, sviluppatori di software e investigatori esperti dedicati alla protezione dei clienti, dei marchi, dei partner di vendita e del nostro negozio online da contraffazioni, frodi e altre forme di abuso”.
Alessandro Nicolis
Head of External Relations, Trust & Safety, Europe, Amazon

Kick Off event.jpg
Evento di kick off di "Challenge the Fake" presso H-Farm
KickOff_Amazon.jpg
Presentazione dei quattro pilastri della strategia di Amazon per la protezione dei marchi
Award Event - H-Farm partecipanti.jpg
I partecipanti a "Challenge the Fake"
Kick Off, Indicam Shado e Amazon.jpg
I rappresentanti di Amazon, Indicam e H-Farm
Indicam Annual Forum.jpg
I vincitori di "Challenge The Fake" partecipano al forum annuale di INDICAM

“Per i nostri studenti universitari, le Challenge rappresentano un’occasione perfetta per misurarsi con business case reali e mettere in pratica le nozioni acquisite in aula. La loro partecipazione a questa iniziativa in particolare è un chiaro esempio di come i giovani possano e vogliano trasformare la loro consapevolezza in azioni efficaci, con una straordinaria capacità di comprendere e rispondere alle esigenze del mercato in un mondo che cambia molto rapidamente”
Riccardo Donadon
Fondatore di H-FARM

L’impegno di Amazon

La partecipazione di Amazon a questo progetto riflette il ruolo attivo dell’azienda per garantire ogni giorno un’esperienza di acquisto e di vendita affidabile per i clienti e partner di vendita. L’approccio di Amazon contro la contraffazione si basa su controlli preventivi, strumenti innovativi di protezione del marchio a disposizione dei brand, e collaborazioni con le forze dell’ordine tramite l’Unità di Crimini anti Contraffazione (CCU). Insieme a questi strumenti di contrasto alla contraffazione, il successo della nostra strategia di protezione dei brand continua a puntare verso una migliore protezione e sensibilizzazione dei clienti. Si tratta di un percorso iniziato molti anni fa che continua ancora oggi a raccogliere importanti risultati.

Amazon continua ad innovare per perseguire il proprio obiettivo di essere l’azienda più orientata al cliente al mondo, dove le persone possono scoprire e acquistare la più ampia selezione possibile di prodotti sicuri e autentici.